“QUESTA È LA CHIAMATA DELL’AMORE” (VII PARTE)
APOSTOLI DEL MIO AMORE
Ma è anche l’amore della loro Madre e Regina, quello che
gli Apostoli sono chiamati a conoscere; questo è tanto vero che ad un certo
punto, a partire dal 2011, Lei ha cominciato a definirli “Apostoli del mio amore”, mentre precedentemente aveva utilizzato
l’appellativo “Apostoli miei”.
Quando la Gospa parla del suo amore vengono i brividi,
poiché le definizioni che dà del suo amore e di se stessa in riferimento
all’Amore di Dio sono vertiginose. È per questo motivo che si può affermare che
quando la Madonna fa riferimento al suo amore, questo è quasi sempre lo stesso
Amore di Dio, nel senso che Lei ci ama con l’Amore di Dio. E questo è in linea
con quanto detto a proposito delle gerarchie dell’amore. Ecco alcuni esempi:
“Oggi vi parlerò di quello che avete dimenticato. Cari
figli, il mio nome è Amore, per
questo sono con voi così tanto del vostro tempo, e questo è amore, perché un
grande Amore mi manda.” (2 marzo
2007).
Nessuno può parlare di infinito Amore, se non solo Dio.
Maria può usare questa espressione solo perché Lei ha raggiunto una fusione
perfetta col Dio Amore, e questo Amore passa attraverso di Lei come il sole
passa attraverso uno vetro tersissimo:
“Cari figli, sono continuamente in mezzo a voi perché,
col mio infinito Amore, desidero
mostrarvi la porta del Paradiso. Desidero dirvi come si apre: per mezzo della
bontà, della misericordia, dell’amore e della pace, per mezzo di mio Figlio.” (2 giugno 2012).
La stessa motivazione troviamo quando Lei afferma: “Immenso è il mio Amore” (2 gennaio
2013).
Anche nei messaggi alla veggente Marija ha detto qualcosa
che conferma questa ipotesi: “Io sono con
voi e vi amo con l'amore di Gesù senza misura.” (25 novembre 1991).
Ciononostante, il suo Amore è anzitutto amore materno.
Nel momento in cui Maria ci ama, è la Madre ad amarci. A tal proposito, dopo il
2004 la Madonna ha cominciato a fare riferimento spesso al suo “amore materno”
(in tutto 22 volte), come pure al suo “Cuore materno” (37 volte). Con queste
espressioni Maria esprime la sua preoccupazione e la sua sofferenza per la
salvezza dei suoi figli[1],
come la pure la partecipazione alle sofferenze dei suoi Apostoli[2]:
“Cari figli, con amore
materno io vi prego: datemi le vostre mani, permettete che io vi guidi. Io,
come Madre, desidero salvarvi dall’inquietudine, dalla disperazione e
dall’esilio eterno.” (2 maggio
2012);
"Cari figli, il mio Cuore materno soffre grandemente mentre guardo i miei figli che
ostinatamente mettono ciò che è umano davanti a ciò che è Divino, i miei figli
che, nonostante tutto ciò che li circonda e nonostante tutti i segni che
vengono loro inviati, pensano di poter camminare senza mio Figlio. Non possono!
Camminano verso la perdizione eterna.”
(2 marzo 2011)[3].
L’aggettivo “materno” lo troviamo 124 volte: le sue sono
benedizioni materne, richieste materne; la sua è una mano materna, una chiamata
materna, e via dicendo.
Certo non è solo a partire da queste citazioni che si
sente l’afflato materno e amoroso di Maria per i suoi “cari figli e Apostoli”
che hanno risposto alla sua chiamata, come pure per i suoi figli che sono
lontani da Dio e dal suo Cuore, perché ogni messaggio trasuda del Suo amore
materno.
Io considero una grazia il fatto di avvertire questo
amore materno ogni volta che leggo i suoi messaggi. Impossibile, perciò,
continuare a citare i suoi messaggi. Farò solo altri due esempi, lasciando che
il “caro figlio e Apostolo” volenteroso faccia una ricerca personale; e
rinviando alle riflessioni fatte sulle lacrime di Maria e le Sue preoccupazioni
per la salvezza delle anime.
Quanto commoventi sono le parole che Ella utilizza spesso
per toccare il cuore dei suoi figli:
“Cari figli, vengo a voi come madre,
vengo col cuore aperto ripieno d'amore per voi. Purificate il vostro cuore da
tutto ciò che vi impedisce di ricevermi così potrete conoscere l'amore mio e di
mio Figlio. Il mio cuore vuole vincere attraverso di voi e trionfare. Io vi
invito a questo.” (2 maggio 2006).
In questo
messaggio è ancora più chiaro:
“Cari figli, se solo vorreste,
con totale fiducia, aprirmi i vostri cuori, capireste tutto. Capireste con quanto amore vi chiamo, con quanto amore desidero cambiarvi,
per rendervi felici, con quanto amore
desidero rendervi seguaci di mio Figlio e donarvi la pace nella pienezza di mio
Figlio. Capireste l’immensa grandezza
del mio amore materno.” (2
agosto 2013).
(continua)
Franco Sofia
(Estratto con aggiornamenti da: Franco Sofia, Medjugorje. Apostoli della Regina della
Pace. Ultima chiamata, Mimep, 2020, Capitolo Ottavo, “Maria maestra dei
suoi Apostoli”)
Prima Parte: “Questa è la chiamata dell’amore” (I PARTE)
Conoscere l’Amore di Dio
https://apostolidellareginadellapace.blogspot.com/2025/01/questa-e-la-chiamata-dellamore-i-parte.html
Seconda Parte: “Questa è la chiamata dell’amore” (II
PARTE)
La colonna di fuoco nella notte della tenebra
https://apostolidellareginadellapace.blogspot.com/2025/02/questa-e-la-chiamata-dellamore-ii-parte.html
Terza Parte: “Questa è la chiamata dell’amore” (III
PARTE)
L'amore alla scuola della Gospa
https://apostolidellareginadellapace.blogspot.com/2025/02/questa-e-la-chiamata-dellamore-iii.html
Quarta Parte: “Questa è la chiamata dell’amore” (IV
PARTE)
Quale Amore?
https://apostolidellareginadellapace.blogspot.com/2025/02/questa-e-la-chiamata-dellamore-iv-parte.html
Quinta Parte: “Questa è la chiamata dell’amore” (V PARTE)
Quale Amore? 2
https://apostolidellareginadellapace.blogspot.com/2025/03/questa-e-la-chiamata-dellamore-v-parte.html
Sesta Parte: “Questa è la chiamata dell’amore” (VI PARTE)
Fede e amore
https://apostolidellareginadellapace.blogspot.com/2025/03/questa-e-la-chiamata-dellamore-vi-parte.html
Settima Parte: “Questa è la chiamata dell’amore” (VII
PARTE)
Apostoli del mio amore
https://apostolidellareginadellapace.blogspot.com/2025/04/questa-e-la-chiamata-dellamore-vii.html
“Solo la conoscenza dell’Amore di mio Figlio può
salvarvi.” (2 giugno 2012).
[1]
Ecco un altro esempio: “Quando la pace
del cielo vi conquisterà, coloro che la cercano in posti sbagliati e così danno
dolore al mio Cuore materno la riconosceranno.” (2 aprile 2012). “Cari
figli, il mio Cuore materno piange mentre guardo quello che fanno i miei figli.
I peccati si moltiplicano, la purezza dell’anima è sempre meno importante. Mio
Figlio viene dimenticato e adorato sempre meno ed i miei figli vengono
perseguitati.” (2 dicembre 2016).
[2]
“Io capisco i vostri dolori e le vostre
sofferenze e, con materno amore, asciugo le vostre lacrime” (2 luglio 2016).
[3] Non si finirebbe
nel citare esempi: “Per mezzo dell'Amore
di mio Figlio e del mio Amore, io, come Madre, cerco di portare nel mio
abbraccio materno tutti i figli smarriti e di mostrare loro la via della fede.
Figli miei, aiutatemi nella mia lotta materna e pregate con me affinché i
peccatori conoscano i loro peccati e si pentano sinceramente.” (2 dicembre
2012).